Disciplina del Whistleblowing

Progeo s.c.a. è da sempre attenta alla prevenzione dei rischi che potrebbero compromettere la gestione responsabile e sostenibile del proprio business.

Per questo motivo, la società si è dotata di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 (“Modello 231”), comprensivo di un Codice Etico.

Progeo s.c.a. ha inoltre affidato ad un Organismo di Vigilanza (“OdV”) – Organo dotato di autonomia e indipendenza – il compito di vigilare sull'osservanza delle prescrizioni del Modello 231, verificare la loro reale efficacia e valutare la necessità di eventuali aggiornamenti.

In questo contesto, con la legge n. 179/2017 recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, è stato introdotto lo strumento del c.d. “whistleblowing”.

Si tratta di uno strumento, posto a tutela della integrità della società, attraverso il quale è possibile segnalare, anche in via riservata, all’Organismo di Vigilanza eventuali comportamenti – appresi in ragione delle funzioni svolte all’interno della società – che possono integrare violazioni del Modello 231, ovvero condotte illecite rilevanti ai sensi del d.lgs. n. 231/2001.

A tal fine, Progeo s.c.a. ha strutturato una procedura di whistleblowing in grado di garantire un canale confidenziale di segnalazione all’OdV su potenziali non conformità rispetto al Modello 231, ai principi etici, ovvero alle leggi e regolamenti applicabili.

La fruibilità di questa procedura è limitata ai casi in cui il segnalante – che ha appreso la notizia nell’ambito delle sue funzioni – sia in buona fede e la segnalazione sia fondata su elementi di fatto precisi e concordanti.

Progeo s.c.a. incoraggia a segnalare in buona fede eventuali irregolarità, ma non ammette affermazioni false o vessatorie, meri sospetti o voci, lamentele di carattere personale o rivendicazioni.

In tal caso, verranno comminate azioni disciplinari nei confronti di chi abusa della procedura di whistleblowing.

Si segnala inoltre che Progeo s.c.a. potrà prendere in considerazione e analizzerà anche le segnalazioni anonime, dopo avere verificato:

-          la serietà della questione sollevata;

-          la sua credibilità;

-          la probabilità che il fatto sia confermato da fonti attendibili.

Progeo s.c.a. ha adottato una piattaforma informatica web, in grado di garantire rispetto delle normative a tutela della riservatezza dell’identità del segnalante, del segnalato, di eventuali terzi / testimoni citati e dei fatti riportati nella segnalazione.

Cosa è possibile segnalare

È possibile inviare segnalazioni quando si ravvisi il rischio che una persona di Progeo s.c.a.

-          stia per tenere una condotta che può integrare un reato o un illecito;

-          stia per violare il Codice etico o il Modello 231;

-          stia per tenere un comportamento comunque irregolare che può arrecare un pregiudizio patrimoniale o d’immagine alla società. 

In ogni caso, si è comunque invitati, a tutela dell’integrità dell’ente, a confrontarsi quanto prima con tale persona, facendole presente il rischio ravvisato, ricordandole l’importanza dei presidi cui al d.lgs. n. 231/2001, la procedura o l’istruzione che rischia di essere violata e, se del caso, coinvolgendo nel confronto il responsabile del processo aziendale interessato.

Il soggetto che effettua la segnalazione è comunque responsabile del contenuto riportato nella stessa.

Chi può segnalare

Possono effettuare segnalazioni tramite questa piattaforma i seguenti soggetti: 

-          i membri degli Organi Sociali (Soci, C.d.A., collegio sindacale, ecc.)

-          il personale dipendente e i collaboratori, a diverso titolo, della Società

-          i soggetti esterni alla Società che siano con essa in rapporti di affari (come, ad esempio, i Fornitori, i Clienti e/o i Business Partner)

Segnalazione anonima

Le segnalazioni di questo tipo garantiscono al segnalante l'assoluto anonimato. Per tale ragione, esse non prevedono la necessità per il segnalante di registrarsi alla piattaforma. L'utente può quindi procedere direttamente all'inserimento dei dati e delle informazioni relative alle segnalazioni da effettuare.

 Si specifica che la piattaforma non memorizza alcuna informazione sulle informazioni del segnalante, che quindi è tutelato dal completo anonimato.

Segnalazione con registrazione

Le segnalazioni di questo tipo consentono al segnalante di manifestare la propria identità. Per tale ragione, si prevede che il segnalante debba registrarsi alla piattaforma prima di procedere all'inserimento della segnalazione.
I dati anagrafici del segnalante sono comunque archiviati in modo da garantirne la massima sicurezza.
Il destinatario della segnalazione non può visionare i dati anagrafici del segnalante se non nei casi previsti dalla legge.
Effettuata l'iscrizione il sistema invia al segnalante un codice che dovrà da questi essere conservato con cura ai fini della successiva segnalazione.
Il codice - generato in modo automatico dal sistema - viene comunicato al solo segnalante e quindi nessuno può associare il codice all'utente che ha effettuato la segnalazione.  La segnalazione effettuata con registrazione, garantisce comunque la riservatezza del segnalante e dei fatti da questi enunciati nella segnalazione.

Top